Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano ha ospitato una serie di eventi legati al mondo del design, dell’innovazione e della creatività, in occasione di Fuorisalone. L’evento – collaterale al Salone del Mobile – quest’anno era incentrato sul tema “Mondi Connessi – Interactivity and Immersion: Designing for a Connected World”. Un invito a riflettere su come il design possa unire persone, tecnologie e ambienti naturali in un’epoca sempre più interconnessa. Accompagnati da influencer del settore, abbiamo esplorato alcune delle installazioni più emblematiche di questa edizione.
Il nostro tour
Nel Brera Design District, Bridgestone ha presentato “Morph Inn” (uno spazio zen-robotico dove il robot Morph, ispirato alla meditazione) ha interagito con i visitatori attraverso movimenti fluidi e avvolgenti, simili al respiro o al moto delle onde.
In occasione della Milano Design Week 2025, nel flagship store di via Manzoni 30, Poltrona Frau ha ospitato la presentazione in anteprima della nuova collezione 2025 “The Five Seasons”. Prodotti originali che traggono ispirazione dall’idea affascinante delle Cinque Stagioni. Un viaggio attraverso i colori, le forme e le emozioni della primavera, dell’estate, dell’autunno e dell’inverno, completato da una “quinta stagione”, quella più personale e intima, in cui si ritrova l’equilibrio interiore.

All’Adi Design Museum, l’anteprima italiana delle auto futuristiche Xpeng P7+ e Xpeng X2 ha mostrato come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il settore automobilistico, integrando tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di guida e la sostenibilità.
In occasione della Milano Design Week, Bisazza ha presentato una suggestiva e accattivante installazione in mosaico di vetro di eBoy, un gruppo artistico con sede a Los Angeles e Berlino, considerato uno dei pionieri della pixel art. In mostra anche una serie di nuovi pattern delle collezioni Marmo e Marmosaico disegnati da Doriana e Massimiliano Fuksas, fondatori di uno degli studi di architettura più rinomati a livello internazionale. I visitatori hanno potuto anche ammirare una collezione di pattern e arredi in marmo disegnati dall’architetto Carlo Dal Bianco. Sia l’installazione di eBoy che le nuove collezioni in marmo sono state presentate presso il flagship store di Milano, in via Solferino 22.

La sostenibilità è stata un tema ricorrente. L’installazione “Frozen” di Grand Seiko, progettata da Tokujin Yoshioka, ha celebrato la connessione tra arte, natura e tempo, offrendo un viaggio immersivo che ha enfatizzato l’importanza di preservare l’ambiente attraverso il design.
Fuorisalone: un’esperienza da condividere
Il Fuorisalone 2025 ha dimostrato come il design possa essere un potente strumento per connettere mondi diversi, stimolando riflessioni su tecnologia, sostenibilità e interazione umana. Attraverso gli occhi degli influencer, abbiamo vissuto un’esperienza che ha ampliato la nostra comprensione del design contemporaneo e del suo impatto sulla società.